
Sound Routes a Interno Verde il 12 e 13 maggio
Sound Routes arriva a Ferrara con tre concerti dal carattere decisamente originale, organizzati all’interno degli splendidi giardini eccezionalmente aperti al pubblico in occasione del festival Interno Verde, in collaborazione con il Jazz Club Ferrara e il Bologna Jazz Festival.
Sarà un 2018 ricco di appuntamenti per questo progetto europeo di integrazione di musicisti migranti e rifugiati, che ha trovato a Ferrara una delle proprie location grazie alla collaborazione avviata con il festival dedicato ai giardini segreti del capoluogo estense, curato dall’associazione Ilturco, nel weekend tra sabato 12 e domenica 13 maggio.
Il primo appuntamento si terrà sabato 12 alle 18 nel rigoglioso giardino di vicolo del Parchetto 9: qui si esibiranno gli Hudud, parola araba che significa letteralmente “confini”, fondato da Ahmed Tanbouz, musicista e cantante palestinese che vive in Italia dal 2014. Il repertorio del gruppo - composto da artisti provenienti da diversi Paesi, ciascuno con background ed esperienze musicali peculiari - fonde gli stili e mescola le lingue per creare una sonorità meticcia, dove si intrecciano la tradizione palestinese, araba e mediterranea. Hudud è composto, oltre che da Ahmed Tanbouz alla darbouka e al duff, da Susanna Cocchi al flauto, da Mario Brucato al clarinetto e da Lucia Slot al violino.
Nello stesso giardino si terrà il secondo concerto, in programma per domenica 13 maggio alle 12, con il duo composto da Fabio Tricomi e Faraz Entessari, rispettivamente alle percussioni e al liuto armeno a manico lungo târ. Il loro live ricorda e interpreta in chiave contemporanea la suggestione del Vicino Oriente. Entessari - musicista iraniano, diplomato al Conservatorio di Teheran, laureato poi al Dams di Bologna, concertista e solista di solida reputazione - ha infatti trovato nel musicista ed etnomusicologo catanese Tricomi, percussionista e studioso di strumenti e musiche mediorientali, un raffinato ed empatico partner con cui portare all’attenzione dell’ascoltatore la millenaria musica d’arte persiana.
Il terzo e ultimo appuntamento di Sound Routes a Ferrara si terrà domenica 13 maggio alle 18, sotto la splendida loggia rinascimentale di Palazzo Scroffa, in via Terranuova 25. In questa cornice d’eccezione, tra gli splendidi roseti e l’albero di giuda centenario, troverà spazio una combinazione tanto curiosa quanto affascinante e promettente: Enrico Simoniello si esibirà al pianoforte e Ajit Debnath alle tabla indiane. Proveniente dal Bengala Occidentale, Ajit Debnath è specialista delle percussioni classiche della tradizione indiana e in particolare delle tabla, strumento che unisce all'aspetto ritmico affascinanti soluzioni armonico-melodiche. Nativo campano, ma residente a Bologna da diversi anni, Enrico Simoniello proviene dal jazz ma negli anni si è dedicato all’esplorazione di svariati altri linguaggi musicali, partecipando attivamente all'esperienza del Laboratorio Sociale Afrobeat, eccellenza emiliana nell'ambito della sperimentazione etnomusicologica.
Sound Routes è finanziato attraverso il programma europeo dell’EACEA Creative Europe, Support for Refugee Integration Projects – call 2016, con il contributo della Chiesa Valdese.
Interno Verde 2018 è patrocinato dal Mibact, da Ibc Emilia-Romagna, dal Comune e dall’Università di Ferrara, con l’adesione dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio.