JAZZER HERA left

JAZZER HERA right

Bologna
Jazz Card

Acquista la Card e partecipa al BJF 2022

News

  • Alla Torre Unipol torna "Luci del Jazz"

    Alla Torre Unipol torna "Luci del Jazz"

    "Luci del Jazz", la rassegna che illumina CUBO in Torre Unipol di luci, di musica e di emozioni a suon di jazz, torna con tre concerti gratuiti di jazz italiano, tra strumentale e vocale, tra sperimentale e classico, tra virtuosismo e improvvisazione, con un unico comune denominatore: un'intensa e coinvolgente interazione col pubblico. 

  • BJF @ Camera Winter-Spring 2023 // 5 concerti in abbonamento

    BJF @ Camera Winter-Spring 2023 // 5 concerti in abbonamento

    Il 2023 è appena cominciato ma il Bologna Jazz Festival è già pronto a ripartire al Camera Jazz & Music Club con cinque concerti che sono tra il meglio che un jazz club possa offrire:

  • Presentato il Bologna Jazz Festival 2022

    Presentato il Bologna Jazz Festival 2022

    Solo a Bologna! L’edizione 2022 del Bologna Jazz Festival brilla per le presenze in esclusiva nazionale del supergruppo jazz più atteso della stagione autunnale, il quartetto con Joshua Redman, Brad Mehldau, Christian McBride e Brian Blade, e di Edu Lobo, padre fondatore della música popular brasileira. In un vasto calendario che abbraccia ben 36 giorni, dal 27 ottobre all’1 dicembre, e numerose location (raggiungendo anche i comuni dell’area metropolitana e le province di Ferrara e Forlì) troveranno spazio la Mingus Big Band e innumerevoli altri protagonisti di primo piano del jazz made in USA, una significativa rappresentanza del jazz nazionale e qualche proposta ‘esotica’.

  • Anteprima Bologna Jazz Festival 2022

    Anteprima Bologna Jazz Festival 2022

    Il Bologna Jazz Festival 2022 si preannuncia più che mai ricco di contenuti, con una programmazione di ben 36 giorni, dal 27 ottobre al 1 dicembre. Il cartellone è in via di perfezionamento per la miriade di concerti ed eventi di contorno (didattica, arti figurative) che confluiranno in esso, ma intanto vogliamo annunciarvi i tre concerti che saranno in abbonamento: il supergruppo che riunisce Joshua Redman, Brad Mehldau, Christian McBride e Brian Blade, l’inchino al centenario mingusiano con la Mingus Big Band, il cantautore brasiliano Edu Lobo. Sono loro i big di un programma destinato ad arricchirsi di decine di altri appuntamenti con gli artisti più rappresentativi della storia e dell’attualità jazzistica.

  • CUBO LIVE 2022

    CUBO LIVE 2022

    Dal 5 luglio al 3 settembre torna CUBO LIVE – luoghi, idee, voci, eventi, la rassegna itinerante di spettacoli dal vivo promossa da CUBO, il museo d'impresa del Gruppo Unipol.

    Artisti pop e rock, concerti jazz, musica classica e teatro allietano le serate estive con proposte stimolanti e performance all'altezza dello stile di CUBO in un programma di 17 serate in cinque luoghi particolarmente suggestivi: Bologna, Milano, Torino, in Liguria e in Versilia.

  • The Jazz Workshop

    The Jazz Workshop

    Il Bologna Jazz Festiva, il Liceo Musicale "Lucio Dalla" di Bologna e il Camera Jazz & Music Club sono lieti di presentare la prima edizione di "The Jazz Workshop": un masterclass estivo interamente dedicato alla musica jazz.

  • Nasce Jazzer: cultura jazz in Emilia-Romagna

    Nasce Jazzer: cultura jazz in Emilia-Romagna

    Dall’unione di tre prestigiose realtà culturali, Bologna Jazz Festival, Crossroads – Jazz e altro in Emilia-Romagna e Jazz Club Ferrara prende vita Jazzer: la più ampia proposta musicale e concertistica della regione in campo jazzistico. Prende così forma una kermesse di inedita grandezza: nove mesi di programmazione musicale e un’estensione geografica che tocca sia le principali città che i più remoti angoli del territorio, con l’intento di coinvolgere buona parte delle altre strutture attive in quest’area. L’obiettivo di Jazzer è lavorare a un unico calendario co¬mune, promosso in maniera organica e capillare su tutto il territorio regionale, con uno stretto coordinamento delle direzioni artistiche.

  • Presentato il Bologna Jazz Festival 2021

    Presentato il Bologna Jazz Festival 2021

    Si chiama Bologna Jazz Festival ma è ormai una kermesse musicale di dimensioni che vanno ben al di là della città felsinea, coinvolgendo i comuni dell’area metropolitana e le province di Modena, Ferrara e Forlì. Un festival di proporzioni regionali, quindi, che si svolgerà dal 28 ottobre al 16 novembre, ospitando stelle come Paolo Fresu (con la sua formazione all stars in omaggio a David Bowie), John Scofield assieme a Dave Holland, Gonzalo Rubalcaba in duo con Aymée Nuviola. Attorno ai grandi concerti nei teatri si svilupperà poi una programmazione nei club ricca anch’essa di nomi di primo piano.

  • L'omaggio a David Bowie, Scofield & Holland, Rubalcaba & Nuviola al BJF2021

    L'omaggio a David Bowie, Scofield & Holland, Rubalcaba & Nuviola al BJF2021

    Lavori in corso ma ancora per poco: il Bologna Jazz Festival sta predisponendo i contenuti per l’edizione 2021 che si terrà dal 28 ottobre al 18 novembre. Oltre tre settimane non stop con decine di concerti: il programma del festival sarà reso noto verso metà ottobre e comprenderà importanti attività di contorno, dalla didattica alle arti figurative, oltre a conferenze, presentazioni editoriali, mostre. In attesa della programmazione completa, possiamo intanto rivelare i big del cartellone: Paolo Fresu con “Heroes”, il suo progetto dedicato a David Bowie caratterizzato da un ampio organico all stars; John Scofield e Dave Holland riuniti in un duo che è un vertice nella storia del jazz moderno; Gonzalo Rubalcaba e Aymée Nuviola, che porteranno ritmi e colori di Cuba nel cuore di Bologna.

  • Ciao Cicci - Il ricordo di Checco Coniglio

    Ciao Cicci - Il ricordo di Checco Coniglio

    Il 12 agosto 2021 ci ha lasciati Cicci Foresti, un uomo che per Bologna e per il jazz ha dato tanto e al quale saremo sempre grati, e a cui dedicheremo il Bologna Jazz Festival 2021.

    Pubblichiamo qui un ricordo di Checco Coniglio, Presidente onorario del Bologna Jazz Festival.