Questa mattina in Comune a Bologna abbiamo presentato il Bologna Jazz Festival 2023, che si terrà dal 3 al 27 novembre. Quasi cinquanta tra concerti, mostre, incontri con gli artisti, conferenze, attività didattiche, non solo a Bologna ma in vari comuni dell’area metropolitana e le province di Ferrara, Forlì e Modena.
Alziamo il sipario sul cartellone del Bologna Jazz Festival: in attesa di scoprire in autunno gli altri innumerevoli eventi, anticipiamo che Hiromi, Ron Carter, Bill Frisell, Steve Coleman e Samara Joy saranno le teste di serie di un programma destinato ad accogliere decine di altri concerti con artisti che rappresentano lo stato dell’arte del jazz odierno.
CUBO LIVE – luoghi, idee, voci, eventi, la rassegna itinerante di spettacoli dal vivo promossa da CUBO, il museo d’impresa del Gruppo Unipol, torna con la sua terza edizione. Dal 4 luglio al 7 settembre artisti pop e rock, concerti jazz, musica classica e teatro allietano le serate estive in un programma di 18 serate in luoghi particolarmente suggestivi: Bologna, Milano, Torino, Loano, Marina di Loano e Lido di Camaiore.
Dal 6 all'8 giugno si terrà la rassegna E STATE ALLA DOZZA! Tre giorni di teatro e musica: tre serate di spettacoli all’aperto, in un cortile del Carcere della Dozza, rivolti sia a detenuti sia a un pubblico esterno. Un'iniziativa organizzata da Teatro del Pratello e Teatro dell'Argine nell'ambito di Bologna Estate 2023, che per una delle tre serate vedrà la collaborazione del Bologna Jazz Festival.
Inizia una nuova stagione per il jazz emiliano-romagnolo, che ora ha la sua fondazione: Jazzer, il “super brand” già operativo da un anno che riunisce le tre più prestigiose realtà culturali in campo jazzistico della regione Emilia-Romagna (Bologna Jazz Festival – Associazione Bologna in Musica, Crossroads – Associazione Jazz Network e Jazz Club Ferrara), ha infatti assunto ora la sua forma giuridica ufficiale. La nuova Fondazione Jazzer, con Maurizio Roi come presidente, nasce e si sviluppa grazie al main partner Gruppo Hera, e dà il benvenuto a tutti nella Jazz Valley emiliano-romagnola.
"Luci del Jazz", la rassegna che illumina CUBO in Torre Unipol di luci, di musica e di emozioni a suon di jazz, torna con tre concerti gratuiti di jazz italiano, tra strumentale e vocale, tra sperimentale e classico, tra virtuosismo e improvvisazione, con un unico comune denominatore: un'intensa e coinvolgente interazione col pubblico.
Il 2023 è appena cominciato ma il Bologna Jazz Festival è già pronto a ripartire al Camera Jazz & Music Club con cinque concerti che sono tra il meglio che un jazz club possa offrire:
Solo a Bologna! L’edizione 2022 del Bologna Jazz Festival brilla per le presenze in esclusiva nazionale del supergruppo jazz più atteso della stagione autunnale, il quartetto con Joshua Redman, Brad Mehldau, Christian McBride e Brian Blade, e di Edu Lobo, padre fondatore della música popular brasileira. In un vasto calendario che abbraccia ben 36 giorni, dal 27 ottobre all’1 dicembre, e numerose location (raggiungendo anche i comuni dell’area metropolitana e le province di Ferrara e Forlì) troveranno spazio la Mingus Big Band e innumerevoli altri protagonisti di primo piano del jazz made in USA, una significativa rappresentanza del jazz nazionale e qualche proposta ‘esotica’.
Il Bologna Jazz Festival 2022 si preannuncia più che mai ricco di contenuti, con una programmazione di ben 36 giorni, dal 27 ottobre al 1 dicembre. Il cartellone è in via di perfezionamento per la miriade di concerti ed eventi di contorno (didattica, arti figurative) che confluiranno in esso, ma intanto vogliamo annunciarvi i tre concerti che saranno in abbonamento: il supergruppo che riunisce Joshua Redman, Brad Mehldau, Christian McBride e Brian Blade, l’inchino al centenario mingusiano con la Mingus Big Band, il cantautore brasiliano Edu Lobo. Sono loro i big di un programma destinato ad arricchirsi di decine di altri appuntamenti con gli artisti più rappresentativi della storia e dell’attualità jazzistica.
Dal 5 luglio al 3 settembre torna CUBO LIVE – luoghi, idee, voci, eventi, la rassegna itinerante di spettacoli dal vivo promossa da CUBO, il museo d'impresa del Gruppo Unipol.
Artisti pop e rock, concerti jazz, musica classica e teatro allietano le serate estive con proposte stimolanti e performance all'altezza dello stile di CUBO in un programma di 17 serate in cinque luoghi particolarmente suggestivi: Bologna, Milano, Torino, in Liguria e in Versilia.