JAZZER HERA left

JAZZER HERA right

Segnosonico e Soundroutes nel giugno BJF

Doppio appuntamento gratuito con il Bologna Jazz Festival nella terza settimana di giugno, precisamente lunedì 18 e mercoledì 20, con due progetti collaterali che il BJF continuerà a sviluppare con soddisfazione anche nel corso di quest'anno: Segnosonico e Soundroutes.


Lunedì 18 giugno alle ore 21, presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna, Pasquale Mirra e Stefano Ricci guideranno un gruppo di studenti di Conservatorio, Accademia, Liceo Musicale e Liceo Artistico in una performance di Segnosonico in memoria della strage di Ustica.

L'esibizione, intitolata "Segnosonico/01/La scatola nera", sarà il primo di due appuntamenti dedicati a questa tragedia avvenuta il 27 giugno del 1980, nonché il momento inaugurale di Opentour 2018: una settimana di eventi, mostre e presentazioni con cui l'Accademia di Belle Arti si mostra al pubblico.

Segnosonico, nato dalla collaborazione tra BJF e BilBOlbul, è un progetto che combina improvvisazione musicale e disegno: mentre i musicisti suonano sul palco, i disegni sono proiettati su uno schermo, così che tutti possano seguirne la creazione in diretta.


World Refugees Day

Mercoledì 20 giugno alle 21:30 all'Arena del Sole, in occasione della Giornata Mondiale dei Rifugiati, si terrà invece un'esibizione del Laboratorio Sociale Afrobeat per Soundroutes, il progetto di integrazione di musicisti migranti co-finanziato dal programma Europa Creativa.

Il Laboratorio Sociale Afrobeat è un'iniziativa musicale guidata dal jazzista Guglielmo Pagnozzi, organizzata tramite jam sessions settimanali che fanno da volano a scambi interculturali, musicali ed emozionali. In questa occasione vi saranno più di 30 musicisti sul palco per un repertorio esplosivo che comprende canzoni di Fela Kuti, musiche tradizionali dei paesi di origine dei partecipanti e composizioni originali realizzate durante il laboratorio.

L'evento, che sarà anche trasmesso in diretta su Facebook, è organizzato dal Bologna Jazz Festival in collaborazione con Emilia Romagna Teatro Fondazione nell'ambito del Festival Right to the City|Diritto alla città che fa parte del progetto Atlas of Transitions.

0
Shares